Le elezioni Rsu rappresentano un momento di democrazia fondamentale e un appuntamento importante per il mondo della scuola. Saremo chiamati a scegliere i rappresentanti all’interno delle scuole per rafforzare la voce di chi, ogni giorno, contribuisce con il proprio lavoro alla crescita e al futuro del nostro Paese. Una bella occasione di consapevole scelta democratica, […]
L’Università di Milano – Bicocca – Dipartimento di psicologia, offre la possibilità di partecipare a una Formazione gratuita sullo storytelling per promuovere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Si tratta di un progetto di ricerca Erasmus+. Alla formazione seguirà una fase di sperimentazione dei materiali didattici in classe e la possibilità a partecipare […]
«Mi fate sentire potente come un uomo» sarebbe questa la frase che Taylor Swift, ha pronunciato durante il suo concerto a Milano, ripresa da social e organi di informazione.
Un’affermazione che ci offre un’occasione d’oro per una riflessione profonda.
Una marcia tra i boschi, sul sentiero della Costituzione, tra appunti, parole, idee scambiate camminando, ricordi condivisi lungo il percorso attraversato dalle foto, dai volti, dalle azioni collegate con gli articoli della Costituzione: si è concluso con un forte senso di responsabilità e con grande gioia l’anno dedicato al Centenario Don Milani (1023-2024). Esattamente un […]
GIORGIA COCCO Gli albi illustrati rappresentano una risorsa pedagogica preziosa nella scuola dell’infanzia, offrono una varietà di opportunità per stimolare lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. Questo incontro racconterà l’importanza degli albi illustrati come strumento educativo e analizzerà il loro impatto nell’ambito della scuola dell’infanzia. L’albo illustrato è per sua natura un vero […]
ANTONELLA MEIANIDidacta 2024 – Mercoledì 21 marzo – Ore 10.45 – Stand W50 Qual è il cambiamento più significativo proposto dall’Ordinanza del 2020 sulla valutazione descrittiva nella scuola primaria? Quali le difficoltà e quali i vantaggi di una valutazione impostata sui giudizi descrittivi? Al di là dei cambiamenti normativi che potranno ancora coinvolgere la scuola, […]
Gestire l’applicazione delle Linee guida nel Piano dell’Offerta Formativa e nel curricolo d’istituto. PATRICIA TOZZI – ELENA DEL VECCHIO FERRARODidacta 2024 – Giovedì 22 marzo – Ore 11.30 – Stand W50 In Europa le discipline Stem occupano un posto di primo piano nella cultura, invece, in Italia, si tende a privilegiare la cultura umanistica. Siamo […]
Dal 20 al 22 marzo negli spazi espositivi della fiera Didacta, il nostro stand, il W50, situato al piano attico del Padiglione Spadolini, sarà un punto di incontro per esplorare tre temi fondamentali: l’ambiente, l’intelligenza artificiale e la musica. Sono argomenti che non solo riflettono le sfide e le opportunità dell’istruzione contemporanea, ma anche le […]
L’8 marzo non è solo una festa, ma un’occasione per riflettere sui progressi compiuti e sulle sfide che ancora ci attendono nella lotta per la Parità di genere nella scuola. Quest’anno, il tema “Fare, non celebrare” assume un significato ancora più importante. Celebrare i traguardi raggiunti è fondamentale: non dimentichiamo le battaglie combattute e le […]
La lotta contro la violenza sulle donne è un impegno che coinvolge organizzazioni, comunità e singoli individui in tutto il mondo. In questa battaglia per promuovere consapevolezza e sensibilizzazione, la UIL ha predisposto una serie di grafiche per la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne. Contro il femminicidio bisogna agire. E’ un imperativo e […]
- 1
- 2