LO SPAGNOLO E L’ITALIANO La lingua spagnola ha sempre amato gli italianismi. Una passione che vive dal XV° secolo, con gli Aragonesi a Napoli e i Borgia a Roma le relazioni tra le due aree linguistiche da occasionali diventano stabili. Dai rapporti marittimi, commerciali e finanziari. Nel lessico spagnolo della navigazione la chusma (ciurma) il brigantín (brigantino) o la brújula (bussola) […]
Il tema scelto per la Giornata internazionale della donna dalla Nazioni Unite è in linea con la 67a sessione della Commissione sulla condizione delle donne (CSW-67) dedicata al tema dell’innovazione e cambiamento tecnologico e istruzione nell’era digitale per raggiungere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e ragazze. Le Nazioni Unite hanno deciso […]
È buffo come, alcune categorie più di altre, vengano dipinte in modi totalmente diversi a seconda del fine che si intende perseguire. Gli insegnanti sono una di queste: raffigurati oggi missionari completamente dediti a far sbocciare i propri studenti, domani burocrati impegnati ad eseguire rigidamente scialbe routine. Alla base di questo sbilanciamento verso l’una […]
Sottrae tempo alla didattica e non contribuisce a migliorare il processo educativo Uno degli ultimi Studi Eurydice sulla galassia europea dell’istruzione e formazione è stato tradotto in italiano dall’Indire, a fine 2022. L’Agenzia europea di analisi statistica opera dal 1980 e rappresenta una rete istituzionale che raccoglie e diffonde dati su tutti i sistemi educativi […]
Quanti docenti mancano in Italia? E come va il confronto con altri paesi occidentali e non solo? La principale agenzia di stampa francese, AFP France Press, ha effettuato uno studio sulla penuria degli insegnanti. Sono state prese in esame Germania, Costa D’Avorio, Stati Uniti e Italia. Come potrete notare le differenze sono molteplici a livello […]
Tullio De Mauro scriveva che “la lingua italiana era una lingua seconda, da insegnare come tale, a partire dalla prima, cioè dal dialetto”. Eppure l’italiano è oggi parlato da circa 60 milioni di persone nel mondo e, proprio ora che il nostro Paese sta uscendo lentamente dalla pandemia di Covid 19 che ha flagellato il […]