Quando un adolescente ha atteggiamenti aggressivi o di bullismo, è in atto un fallimento: è questo il punto da cui partire. Attribuirlo a qualcosa o qualcuno ha poca importanza. La riflessione sul come o sul perché è utile se accompagnata da interventi che consentano di superare il disagio, la contrapposizione, la frattura in atto. Misure […]
Chi ha scelto di insegnare inevitabilmente lo ha fatto in quanto possiede una spiccata propensione e attaccamento ai processi educativi. Anche se può apparire superfluo è bene ricordare che un docente, a qualunque grado di scuola appartenga, oltre che essere un profondo conoscitore della materia che insegna è prima di tutto un educatore. Per tale […]
«Vogliamo solo la libertà di indossare o meno il velo. Di vestirci come ci pare. Di uscire con dei ragazzi, di andare a un concerto insieme, di guidare un’auto senza correre il rischio di finire in tribunale. Una vita da donne libere». «Internet ha permesso a noi giovani di desiderare il mondo degli altri», spiega […]
“SE LE FORMICHE SI METTONO D’ACCORDO, POSSONO SPOSTARE UN ELEFANTE”PROVERBIO BURKINA FASO Siamo partiti dall’etimologia della parola sindacato (dal greco syn insieme-dike giustizia) per programmare il quadriennio post congressuale che vedrà una Federazione Uil Scuola Rua sempre più protagonista, al passo con i tempi che cambiano celermente e che, inevitabilmente, oggi più che mai, necessitano di un […]
“Prendi la direzione opposta all’abitudine e quasi sempre farai bene” diceva Jean-Jacques Rousseau. Andare nella giusta direzione sembra essere oggi la nuova sfida per la scuola.Ma qual è la “giusta direzione”? E come stabilire se quella intrapresa o da intraprendere è da considerare giusta o meno e soprattutto per chi? Allora, è possibile che un […]