Home Focus
18 Luglio 2023

Quando dimensionamento si traduce con ridimensionamento

Siamo alle solite. Si torna a giocare con la lingua italiana e a chiamare le cose con nomi accattivanti che, ad una lettura superficiale, denotano un’accezione positiva. Come per la volontà di ‘regionalizzazione’ del sistema scolastico si è voluto imbellettare il tutto con la definizione più anodina di ‘autonomia differenziata’, così anche la parola ‘dimensionamento’ […]

12 Aprile 2023

Le classificazioni sono recinti, meglio le condivisioni

Un errore che si commette nella discussione sulle generazioni è che si cerca di etichettare le persone in base alle loro caratteristiche di nascita, ignorando le grandi differenze tra gli individui. I giovani sono molto sensibili a questo problema: a loro non piace essere etichettati come ‘tipici’, nè della Generazione Zeta, nè dei Millennial.

11 Aprile 2023

Da diritto universale a francobollo territoriale

Se dovesse arrivare fino in fondo al percorso legislativo, il Disegno di legge Calderoli, sull’autonomia differenziata, potrebbe spaccherà il Paese. Penso anche che, per quanto riguarda la scuola, si possa configurare come un attacco al diritto all’istruzione, diritto universale della persona, che deve essere garantito in modo uguale su tutto il territorio nazionale. L’ipotesi, che intendiamo […]

6 Marzo 2023

Donne in prima fila, per la loro dignità e per i diritti di tutte le persone

In occasione della Giornata internazionale della Donna di quest’anno abbiamo deciso di manifestare, con una fiaccolata simbolica davanti all’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’IRAN, solidarietà e vicinanza verso tutte le donne che lottano ogni giorno per la loro dignità e per i loro diritti. In tutto il mondo si moltiplicano gli attacchi alla dignità e alla […]

5 Marzo 2023

Marzo: #ilcoraggioèdonna

Rai Cultura presenta un web-doc realizzato per celebrare la ‘Giornata internazionale della donna’, che ricorre ogni anno l’8 marzo. Video storici d’eccezione selezionati dall’archivio RAI, uniti a contenuti esclusivi per ripercorrere le principali tappe della conquista dei diritti civili e politici da parte delle donne.

5 Marzo 2023

La Giornata Internazionale della Donna nei musei, gli eventi da non perdere

Musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici. Mercoledì 8 marzo le donne potranno entrare gratuitamente in tutti i poli culturali del Paese. Sono molte le iniziative e le aperture previste in tutta Italia. Scopriamo quali. 7 – TORINO: Utamaro, Hokusai, Hiroshige, Geishe, samurai e miti del Giappone L’universo femminile sotto la lente […]

3 Febbraio 2023

Sette scioperi memorabili

Parliamo di episodi abbastanza lontani nel tempo da poterli inquadrare storicamente. Queste lotte, insieme a tante altre qui non citate, andrebbero ricordate come tappe di costruzione non solo del sindacalismo occidentale, ma delle società occidentali stesse. Non sempre viene loro reso il merito che hanno avuto nella democratizzazione dei nostri Stati e nella costruzione della […]

1 Febbraio 2023

Docenti aggrediti, quando è la scuola tutta che deve intervenire

Penso valga la pena, dopo qualche tempo, tornare su un tema sul quale molto si è detto e si è scritto, forse anche sproposito. Mi riferisco alla brutta vicenda che ha coinvolto la docente di Rovigo. Un evento che mi ha molto colpito come insegnante ma soprattutto come genitore. Passato il rumore della cronaca quella […]

19 Gennaio 2023

AUTONOMIA DIFFERENZIATA / Dialogo tra Sud e Nord per una scuola di tutti

LA SCUOLA NAZIONALE VISTA DA CAMPANIA E VENETO Caro Pino “La scuola unisce l’Italia” è stato il titolo del congresso della Uil Scuola a Perugia. Era il 2006, ti ricordi? La scuola come strumento di coesione, l’istruzione come diritto della persona erano già punti centrali nella nostra azione sindacale. L’Italia come entità politica è stata […]

16 Gennaio 2023

SCUOLA E SICUREZZA / Le cose da sapere e quelle da fare

In che condizioni si trovano gli edifici scolastici in Italia? Quanti crolli ed episodi rovinosi sono avvenuti negli ultimi anni? E quali sono le strategie utili per migliorare la sicurezza nelle scuole nel nostro Paese? Facciamo chiarezza.