LA SCUOLA NAZIONALE VISTA DA CAMPANIA E VENETO Caro Pino “La scuola unisce l’Italia” è stato il titolo del congresso della Uil Scuola a Perugia. Era il 2006, ti ricordi? La scuola come strumento di coesione, l’istruzione come diritto della persona erano già punti centrali nella nostra azione sindacale. L’Italia come entità politica è stata […]
A 25 anni dalla sua scomparsa ( il 4 dicembre 1997) è ancora oggi viva e presente la figura di Alberto Manzi, per noi il Maestro dell’Italia nel mondo, così lo abbiamo definito cinque anni fa, nel nostro convegno al liceo Caetani di Roma, dedicandogli, insieme ai ragazzi dell’Istituto e sua figlia Giulia, un grande tributo di affetto e di riconoscenza per quanto ha dato alla storia della scuola italiana e alle nostre comunità nel mondo.
In che condizioni si trovano gli edifici scolastici in Italia? Quanti crolli ed episodi rovinosi sono avvenuti negli ultimi anni? E quali sono le strategie utili per migliorare la sicurezza nelle scuole nel nostro Paese? Facciamo chiarezza.
Il Congresso 2022 di Roma è stato una porta aperta al confronto interno e al mondo esterno.Parole, riflessioni e esperienze, finalmente in presenza, guardando le espressioni e ascoltando la voce dei protagonisti: quelle di chi ogni giorno offre il meglio nelle nostre città e quelle di due grandi personalità – il Prof. Nuccio Ordine e […]
La nostra scuola ha iniziato l’inserimento negli Anni ’70 (superamento delle scuole speciali) per poi passare negli Anni Ottanta all’integrazione (Commissione Falcucci: “non esistono bambini non educabili”) e arrivare all’inclusione degli Anni Novanta (Legge 104/92); da questa legge in poi la normativa italiana è stata considerata la più avanzata d’Europa.