Penso valga la pena, dopo qualche tempo, tornare su un tema sul quale molto si è detto e si è scritto, forse anche sproposito. Mi riferisco alla brutta vicenda che ha coinvolto la docente di Rovigo. Un evento che mi ha molto colpito come insegnante ma soprattutto come genitore. Passato il rumore della cronaca quella […]
“SE LE FORMICHE SI METTONO D’ACCORDO, POSSONO SPOSTARE UN ELEFANTE”PROVERBIO BURKINA FASO Siamo partiti dall’etimologia della parola sindacato (dal greco syn insieme-dike giustizia) per programmare il quadriennio post congressuale che vedrà una Federazione Uil Scuola Rua sempre più protagonista, al passo con i tempi che cambiano celermente e che, inevitabilmente, oggi più che mai, necessitano di un […]
“Prendi la direzione opposta all’abitudine e quasi sempre farai bene” diceva Jean-Jacques Rousseau. Andare nella giusta direzione sembra essere oggi la nuova sfida per la scuola.Ma qual è la “giusta direzione”? E come stabilire se quella intrapresa o da intraprendere è da considerare giusta o meno e soprattutto per chi? Allora, è possibile che un […]
È una generatrice perpetua di lezioni di vita, è stata amata e odiata, non è mai rimasta indifferente, ma soprattutto ci ha insegnato tanto. È la scuola, ancora oggi la palestra primaria della vita, un luogo a cui il cinema non poteva non riservare un’attenzione particolare nel corso della sua storia. Sono molti i film […]
La parola comunica il pensiero, il tono le emozioni, diceva Ezra Pound. La parola non è quindi un atto solo meccanico. Lo sa perfettamente l’insegnante, che ogni giorno ha il difficile compito della comunicazione “totale”. Quando parla agli studenti sta attento non solo a “cosa” dice, ma anche al “come” lo dice, curando la forma, la costruzione della parola, l’intonazione, la mimica facciale, i gesti, la distanza fisica, a seconda se ha di fronte bambini o adolescenti, tenendo quindi ben presente il contesto comunicativo in cui si trova.