Un onore e un impegno. Oggi, 25 aprile, è la Festa della Liberazione, una ricorrenza che deve essere tenuta viva a tutti i costi e che appartiene a tutti gli italiani antifascisti. In questa giornata dall’anno 1946 si ricorda la liberazione dell’Italia dal governo fascista e dell’occupazione nazista del paese. Una festa che possiamo definire […]
Nella percezione comune, il personale Ata non necessita di buone competenze informatiche per la realizzazione dei compiti ad esso affidati. Questo nonostante il contratto collettivo nazionale di lavoro preveda la possibilità di realizzazione del lavoro, per alcuni profili, anche mediante strumentazione tecnologica. Nel loro lavoro quotidiano, gli assistenti amministrativi devono affrontare molte incombenze: ricordiamo la […]
Imparare a scrivere bene è una missione impossibile? Secondo gli esperti, non è affatto così. Che sia un libro, un articolo o un diario poco importa, chiunque, seguendo i consigli giusti può raccontare una bella storia. In questo articolo abbiamo selezionato alcuni pensieri, citazioni e consigli di grandi scrittori del passato e del presente per farci un’idea […]
Un errore che si commette nella discussione sulle generazioni è che si cerca di etichettare le persone in base alle loro caratteristiche di nascita, ignorando le grandi differenze tra gli individui. I giovani sono molto sensibili a questo problema: a loro non piace essere etichettati come ‘tipici’, nè della Generazione Zeta, nè dei Millennial.
Chi ha scelto di insegnare inevitabilmente lo ha fatto in quanto possiede una spiccata propensione e attaccamento ai processi educativi. Anche se può apparire superfluo è bene ricordare che un docente, a qualunque grado di scuola appartenga, oltre che essere un profondo conoscitore della materia che insegna è prima di tutto un educatore. Per tale […]