Il Congresso 2022 di Roma è stato una porta aperta al confronto interno e al mondo esterno.Parole, riflessioni e esperienze, finalmente in presenza, guardando le espressioni e ascoltando la voce dei protagonisti: quelle di chi ogni giorno offre il meglio nelle nostre città e quelle di due grandi personalità – il Prof. Nuccio Ordine e […]
La nostra scuola ha iniziato l’inserimento negli Anni ’70 (superamento delle scuole speciali) per poi passare negli Anni Ottanta all’integrazione (Commissione Falcucci: “non esistono bambini non educabili”) e arrivare all’inclusione degli Anni Novanta (Legge 104/92); da questa legge in poi la normativa italiana è stata considerata la più avanzata d’Europa.
È buffo come, alcune categorie più di altre, vengano dipinte in modi totalmente diversi a seconda del fine che si intende perseguire. Gli insegnanti sono una di queste: raffigurati oggi missionari completamente dediti a far sbocciare i propri studenti, domani burocrati impegnati ad eseguire rigidamente scialbe routine. Alla base di questo sbilanciamento verso l’una […]
Sottrae tempo alla didattica e non contribuisce a migliorare il processo educativo Uno degli ultimi Studi Eurydice sulla galassia europea dell’istruzione e formazione è stato tradotto in italiano dall’Indire, a fine 2022. L’Agenzia europea di analisi statistica opera dal 1980 e rappresenta una rete istituzionale che raccoglie e diffonde dati su tutti i sistemi educativi […]
Arricchire le ore (curricolari) della scuola primaria di due ore di educazione motoria: da un’intenzione studiata male, nasce un errore realizzato peggio. L’errore genera altro errore, mi spiego meglio.Il Ministero vuole utilizzare per l’insegnamento della materia i docenti di educazione fisica della scuola secondaria. Una idea che parte da una base di scarsa conoscenza del […]