In giapponese significa, appunto, “stare in disparte”. Sono ragazzi che vivono in casa, davanti ad un pc, senza bisogno di alcun rapporto sociale. Si tratta di un disturbo che colpisce prevalentemente gli uomini dai 14 ai 25 anni e che sta crescendo anno dopo anno in tutto il mondo, anche in Italia.
Cosa può fare la scuola per arginare il fenomeno dell’isolamento sociale volontario? Ne parliamo con Adriano Di Gregorio, insegnante, scrittore e ideatore di un canale YouTube dedicato alla didattica Lo vivono con sofferenza e il loro isolamento spesso, parte proprio da lì. È l’ambiente scolastico uno dei principali luoghi di sofferenza per gli Hikikomori, i […]
Penso valga la pena, dopo qualche tempo, tornare su un tema sul quale molto si è detto e si è scritto, forse anche sproposito. Mi riferisco alla brutta vicenda che ha coinvolto la docente di Rovigo. Un evento che mi ha molto colpito come insegnante ma soprattutto come genitore. Passato il rumore della cronaca quella […]
“SE LE FORMICHE SI METTONO D’ACCORDO, POSSONO SPOSTARE UN ELEFANTE”PROVERBIO BURKINA FASO Siamo partiti dall’etimologia della parola sindacato (dal greco syn insieme-dike giustizia) per programmare il quadriennio post congressuale che vedrà una Federazione Uil Scuola Rua sempre più protagonista, al passo con i tempi che cambiano celermente e che, inevitabilmente, oggi più che mai, necessitano di un […]
“Prendi la direzione opposta all’abitudine e quasi sempre farai bene” diceva Jean-Jacques Rousseau. Andare nella giusta direzione sembra essere oggi la nuova sfida per la scuola.Ma qual è la “giusta direzione”? E come stabilire se quella intrapresa o da intraprendere è da considerare giusta o meno e soprattutto per chi? Allora, è possibile che un […]