nsegnanti in salute, scuole migliori. Il focus di Etui
L’ETUI, Istituto sindacale europeo (European Trade Union Institute) è il centro di ricerca e formazione indipendente della Confederazione europea dei sindacati (CES). ETUI mette la sua esperienza – acquisita soprattutto grazie ai rapporti in essere con le università e le reti accademiche – al servizio degli interessi dei lavoratori di tutta Europa, puntando al rafforzamento della dimensione sociale dell’Unione europea. L’istituto si compone di due dipartimenti: — il Dipartimento per la Ricerca — il Dipartimento per la Formazione ETUI conduce studi su tematiche socioeconomiche, sulle relazioni industriali e monitora l’evoluzione delle politiche europee d’importanza strategica per il mondo del lavoro. Inoltre, funge da collegamento fra il mondo accademico, quello della ricerca e il Movimento sindacale, incoraggiando la ricerca indipendente su tematiche di decisiva importanza per il mondo del lavoro. HesaMag, è la pubblicazione semestrale destinata a un ampio pubblico di lettori, in Europa, dedicata ai temi della salute e della sicurezza sul lavoro. L’ultimo numero è stato interamente dedicato alla scuola, con un ‘Rapporto Speciale: Insegnanti in salute, scuole migliori’. Ne abbiamo tradotto in italiano alcuni articoli che riportiamo negli spazi di approfondimento di Banchi di Prova. Buona lettura.
In questo articolo, esploreremo alcuni dei quadri più famosi dedicati alla scuola e all’ambiente educativo.
Quadri famosi dedicati alla scuola: lo sguardo dell’arte sull’educazione.
Questi quadri ispiratori non solo celebrano il valore dell’apprendimento, ma ci invitano anche a riflettere sulla nostra esperienza educativa. In questo articolo, esploreremo alcuni dei quadri più famosi dedicati alla scuola e all’ambiente educativo.
18 Luglio 2023
Paolo Riggio
18 Luglio 2023
L’arte ha da sempre affrontato una vasta gamma di temi, e l’educazione e la scuola non fanno eccezione. Attraverso i secoli, molti artisti hanno creato opere che catturano l’essenza e l’importanza dell’istruzione. Questi quadri ispiratori non solo celebrano il valore dell’apprendimento, ma ci invitano anche a riflettere sulla nostra esperienza educativa. In questo articolo, esploreremo alcuni dei quadri più famosi dedicati alla scuola e all’ambiente educativo.
Isaac van Ostade, Scuola del villaggio, 1642
Scuola del villaggio” di Isaac van Ostade, dipinto nel 1642. L’opera ritrae una piccola scuola in un villaggio olandese del XVII secolo, con bambini intenti ad ascoltare il maestro e a leggere libri. Questo quadro offre uno spaccato di come fosse l’educazione primaria in quel periodo, con classi miste e una metodologia didattica incentrata sulla lettura.
Jan Steen, Maestro di scuola, 1668
Maestro di scuola” di Jan Steen, dipinto nel 1668, mostra un’aula animata e caotica, con il maestro che cerca di impartire lezioni mentre gli studenti sembrano distrarsi o giocare tra loro. Quest’opera riflette l’energia e la vitalità dell’ambiente scolastico dell’epoca.
Francisco Goya, Scena di scuola 1785
Quest’opera del grande maestro spagnolo mostra una classe di giovani studenti attentamente concentrati su un libro, mentre un maestro o un professore li guida. Il quadro riflette l’importanza dell’educazione formale nell’illuminare le menti dei giovani e promuovere la crescita intellettuale.
George Gillis Haanem, La scuola serale, 1835
La scuola serale” di George Gillis Haanen, dipinto nel 1835. Questa opera ritrae un gruppo di studenti adulti che partecipano a una lezione serale. Il quadro sottolinea l’importanza dell’istruzione continua e mostra l’impegno di coloro che desiderano imparare nonostante le sfide quotidiane.
Ferdinand Georg Waldmüller, Dopo la scuola, 1841
“Dopo la scuola” di Ferdinand Georg Waldmüller, realizzato nel 1841, offre una visione romantica dell’infanzia. Il quadro mostra un gruppo di bambini che escono dalla scuola e si divertono nel cortile. Rappresenta un momento di liberazione e di gioco dopo un’intensa giornata di studio.
Johann Peter Hasenclever, La scuola del villaggio, 1845
“La scuola del villaggio” di Johann Peter Hasenclever, dipinto nel 1845. Quest’opera ritrae una scena di una scuola rurale, con studenti di diverse età che condividono lo stesso spazio di apprendimento. Il dipinto sottolinea l’importanza dell’istruzione nelle comunità rurali, fornendo agli studenti l’opportunità di acquisire conoscenze e competenze fondamentali per il loro futuro.
Honoré Daumier, Uscendo da scuola, 1848
Uscendo da scuola” di Honoré Daumier, realizzato nel 1848. Quest’opera critica l’educazione rigida dell’epoca, mostrando una folla di studenti che lascia la scuola in modo caotico. Il quadro mette in evidenza il lato negativo del sistema educativo dell’epoca, sottolineando la mancanza di libertà e creatività.
Thomas Brooks, Il nuovo studente, 1854
“Il nuovo studente” di Thomas Brooks, dipinto nel 1854, offre uno sguardo commovente sulla transizione di un giovane studente nel mondo dell’istruzione. Il quadro mostra un ragazzo timido e un po’ impacciato, indossando un abito nuovo e portando con sé i suoi libri, pronto ad affrontare la sfida della scuola. Quest’opera mette in luce la vitalità e l’emozione dei giovani nell’intraprendere un percorso educativo.
John Frederick Lewis (1805-1876), Scuola al Cairo
“Scuola al Cairo” di John Frederick Lewis, realizzato nel XIX secolo, ci trasporta in una realtà diversa, esplorando l’istruzione in una cultura e un contesto geografico distanti. Il quadro ci mostra uno spaccato della vita scolastica nel Cairo dell’epoca, con studenti che imparano e interagiscono sotto l’occhio vigile di un insegnante. Quest’opera mette in evidenza l’universalità dell’istruzione e la sua presenza in diverse parti del mondo.
Albert Anker, L’esame scolastico, 1862
“L’esame scolastico” di Albert Anker, dipinto nel 1862, cattura l’ansia e l’emozione che gli studenti provano durante un esame. L’opera rappresenta una scena di classe in cui gli studenti sono seduti ai loro banchi, con sguardi nervosi e preoccupati, mentre l’insegnante valuta il loro lavoro. Questo quadro evoca il senso di responsabilità e di impegno che l’istruzione richiede agli studenti.
Karel Ferdinand Venneman, Classe scolastica selvaggia, 1875
Classe scolastica selvaggia” di Karel Ferdinand Venneman, dipinto nel 1875, offre un contrasto affascinante rispetto agli altri quadri presenti nella lista. Rappresenta una scena di scuola in cui gli studenti sembrano indisciplinati e turbolenti, contrariamente all’immagine tradizionale di studenti seduti in modo ordinato e attenti. Questo dipinto mette in discussione gli stereotipi rigidi dell’ambiente scolastico e ci ricorda che ogni aula può avere la sua dinamica unica.
Paul Louis Martin des Amoignes, In classe, 1886
“In classe” di Paul Louis Martin des Amoignes, dipinto nel 1886, ci trasporta nel cuore di un’aula scolastica dell’epoca. I giovani sono intenti nell’apprendimento, con sguardi concentrati e penna in mano, pronti ad annotare lezioni ed esercizi.
Demetrio Cosola, Il dettato, 1891
“Il dettato” di Demetrio Cosola, dipinto nel 1891, ci mostra una scena di scuola classica, con uno studente che scrive diligentemente sotto la guida del maestro. Quest’opera cattura l’importanza dell’apprendimento della scrittura e l’attenzione ai dettagli richiesta nel processo di istruzione.
Felice Casorati, Gli scolari, 1927-1928
“Gli scolari” di Felice Casorati, realizzato tra il 1927 e il 1928, ci porta in una scuola moderna, con studenti che si dedicano al proprio lavoro. Il quadro cattura l’atmosfera di concentrazione e impegno nell’apprendimento, evidenziando l’importanza dell’istruzione come strumento per lo sviluppo personale e la realizzazione di sé.
Norman Rockwell, Una scuola di campagna, 1946
Una scuola di campagna” di Norman Rockwell, realizzato nel 1946, cattura l’atmosfera di un’aula rurale degli Stati Uniti, con gli studenti seduti diligentemente ai loro banchi e l’insegnante che impartisce lezioni. Questo quadro rappresenta un momento di tranquillità e riflessione all’interno del contesto scolastico.
Una professione sotto pressione: l’impatto a lungo termine di una crisi globale
La crisi del Covid-19 ha amplificato le sfide strutturali di lunga data nei sistemi educativi di tutta Europa. Affrontare i rischi psicosociali, migliorare le condizioni di lavoro e sostenere il benessere degli insegnanti sono ora fondamentali per garantire una forza lavoro resiliente ed efficace nel settore dell’istruzione.
30 Settembre 2025
Quando le scelte politiche rendono insostenibile l’insegnamento
La carenza di insegnanti in tutta l’UE sta peggiorando costantemente, mentre gli insegnanti stanno raggiungendo il limite.
30 Settembre 2025
Quando le voci degli insegnanti passano in secondo piano
Circa la metà degli insegnanti soffre di affaticamento vocale ad un certo punto della propria carriera, talvolta al punto da dover cambiare professione. Sebbene alcuni paesi siano più gravemente colpiti di altri, i sindacati concordano sulla necessità urgente di aumentare la consapevolezza del problema.
30 Settembre 2025
Insegnare nell’era dei cambiamenti climatici: rischi per la salute nelle scuole europee inefficienti dal punto di vista energetico
Il cambiamento climatico sta mettendo sempre più alla prova la resilienza del settore dell’istruzione in Europa. Gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie si trovano in prima linea in questa crisi, dovendo affrontare aule surriscaldate durante l’estate e fredde e scarsamente ventilate durante l’inverno. In molti paesi europei, gli edifici scolastici sono obsoleti, inefficienti dal punto di vista energetico e mal equipaggiati per far fronte alla nuova realtà climatica.
30 Settembre 2025
Gli insegnanti sono molto più che “another brick in the wall”
Il settore dell’istruzione richiede un investimento sociale, emotivo e intellettuale immenso. Questo è vero oggi più che mai. Ciò che serve è un approccio sistemico ai rischi psicosociali insiti nel lavoro moderno. E non solo nel campo dell’istruzione, ma anche per i lavoratori di settori quali la sanità, l’assistenza sociale, i trasporti, il mondo accademico, la logistica e molti altri ancora, il peso è lo stesso, anche se silenzioso.
30 Settembre 2025
Gli insegnanti sono molto più che “another brick in the wall”
Il settore dell’istruzione richiede un investimento sociale, emotivo e intellettuale immenso. Questo è vero oggi più che mai. Ciò che serve è un approccio sistemico ai rischi psicosociali insiti nel lavoro moderno. E non solo nel campo dell’istruzione, ma anche per i lavoratori di settori quali la sanità, l’assistenza sociale, i trasporti, il mondo accademico, la logistica e molti altri ancora, il peso è lo stesso, anche se silenzioso.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.