Home Focus
4 Marzo 2025

Convitti nazionali ed educandati statali: un ponte tra passato e futuro

Relatori – Anna Maria Zilli, Presidente Anies; Tiziano Nincheri, Dirigente Convitto Nazionale F. Cicognini Prato; Salvatore Cosentino Educatore. Modera Luigi Rocca, Docente Convitto Nazionale F. Cicognini e Segretario territoriale UIL Scuola Prato. Venerdì 15 marzo – Ore 15:30 – PIANO ATTICO | PADIGLIONE SPADOLINI | STAND W47 Abstract –  I Convitti Nazionali e gli Educandati […]

4 Marzo 2025

Cyberbullismo e rischi digitali

Relatore: Andrea Pietropaoli Esperto di comunicazione e marketing digitale; Formatore per aziende e scuole su temi come fake news, cyberbullismo e web reputation. Giovedì 14 marzo – Ore 09:00 – PIANO ATTICO | PADIGLIONE SPADOLINI | STAND W47 Abstract – Il workshop “Cyberbullismo e Rischi Digitali” mira a sensibilizzare i docenti sui pericoli del web […]

4 Marzo 2025

Pnrr e Next Generation EU: le sfide per una scuola italiana più dinamica, innovativa e inclusiva

Relatore: Annamaria Sgarra Funzionario USR Lazio Esperto Fondi PNRR. Introduce: Giancarlo Turi, Segretario Nazionale Mercoledì 12 marzo – Ore 11:00 – PIANO ATTICO | PADIGLIONE SPADOLINI | STAND W47 Abstract: Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito del programma Next Generation EU, rappresenta un’opportunità unica per il rinnovamento del sistema scolastico italiano. L’incontro, […]

15 Marzo 2024

La formazione dei docenti nella metamorfosi del mondo

Relatori: Antonio Uricchio- Mario Caligiuri- Mariolina CiarnellaAnteprima della relazione /Didacta 2024Martedì 20 marzo – Ore 15.30 – Stand W50 Il ruolo dei docenti nell’educazione è sempre stato cruciale, ma nel contesto mutevole e sempre più complesso del mondo contemporaneo e dell’attuale società della conoscenza, diventa ancor più fondamentale prepararli ad affrontare le sfide della metamorfosi […]

15 Marzo 2024

L’AI in musica: sarà rivoluzione creativa

GIOVANNI PUCCIARMATI – ROBERTO NERIDidacta 2024 – Giovedì 22 marzo – Ore 11.00 – Stand W50 L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando molteplici settori, incluso quello musicale. Esplorare l’impatto dell’AI sulla creatività musicale effettivamente potrebbe rappresentare una rivoluzione. Innanzitutto, l’AI offre un potenziale straordinario per la creazione musicale. Grazie all’apprendimento automatico e alle reti neurali, le macchine […]

15 Marzo 2024

Stem Power

PATRICIA LAURA TOZZI – ELENA DEL VECCHIO FERRARO – ELIANA GITTO – ALESSANDRA COSTA – LAVINIA GERMANIDidacta 2024 – Mercoledì 21 marzo – Ore 10.45 – Stand W50 Stream thinking: riflessioni sulla didattica efficace Riflessioni sulla scuola che cambia e sulla trasversalità delle discipline STEM-Metodologie per la costruzione di materiali didattici funzionali ad un progetto […]

15 Marzo 2024

La relazione educativa nella formazione degli insegnanti

GIUSEPPE REFRIGERI, MARIOLINA CIARNELLADidacta 2024 – Martedì 20 marzo – Ore 16.00 – Stand W50 I modi di relazionarsi tra soggetti, quindi tra educatori ed educandi, in qualsiasi contesto (scuola, famiglia, ambiente di lavoro, ambienti sociali), sembra che siano i più pregni di educabilità. Si tratta di comportamenti talora consapevoli tal altra, più frequente, inconsci, […]

7 Marzo 2024

Le mimose non bastano

Tante, troppe donne ancora vivono in contesti in cui i loro diritti sono negati, dove è negata loro la possibilità di essere pienamente protagoniste della loro vita anche affettiva e sessuale, di poter accedere a un’educazione di qualità per poter pensare criticamente e avere la chance di trovare un lavoro che corrisponda a loro. Un […]

24 Novembre 2023

Mattarella al World Economic Forum, la disuguaglianza di genere crea un grave danno, è un fenomeno ignobile

Sono particolarmente lieto di ricevere al Quirinale le partecipanti al Forum Economico Femminile che, per la prima volta, si tiene in Italia. Benvenute. I temi oggetto della vostra riflessione sono di primaria importanza. La Costituzione della Repubblica Italiana ha affermato, con decisione, il principio della parità tra donne e uomini, con particolare sottolineatura – all’art. […]

4 Settembre 2023

La scuola fa i conti anche col caro libri. Un fenomeno che andrebbe corretto

Il caro libri è una sfida complessa, ma con un approccio concreto che coinvolge insegnanti, editori, scuole e famiglie, è possibile ridurre il peso finanziario che grava sulle spalle degli studenti e delle loro famiglie, garantendo un’istruzione di qualità per tutti.  In questo articolo, abbiamo selezionato alcuni possibili interventi per migliorare la situazione.