Uil Scuola Rua e Irase a Didacta 2025: innovazione, benessere e diritti al centro della formazione

Dal 22 al 24 ottobre 2025, al Padiglione B2 – Stand 62, UIL Scuola Rua e IRASE- Nazionale e del Trentino – saranno protagonisti di Didacta Italia con un ricco programma di incontri e workshop dedicati alla crescita professionale dei docenti e al futuro dell’educazione.

Binocolo

binocolo
La scuola che si fa a scuola è sempre meglio della scuola che si racconta. Questo perché i racconti sono sempre soggettivi e perché ognuno sente la sua scuola come un’esperienza unica, irripetibile. E, in effetti, è così.Non entreremo qui nel racconto che la politica, la cronaca, le istituzioni fanno del pianeta scuola perché ciò […]

Leggi  

Quando le voci degli insegnanti passano in secondo piano

Circa la metà degli insegnanti soffre di affaticamento vocale ad un certo punto della propria carriera, talvolta al punto da dover cambiare professione. Sebbene alcuni paesi siano più gravemente colpiti di altri, i sindacati concordano sulla necessità urgente di aumentare la consapevolezza del problema.

Insegnare nell’era dei cambiamenti climatici: rischi per la salute nelle scuole europee inefficienti dal punto di vista energetico

Il cambiamento climatico sta mettendo sempre più alla prova la resilienza del settore dell’istruzione in Europa. Gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie si trovano in prima linea in questa crisi, dovendo affrontare aule surriscaldate durante l’estate e fredde e scarsamente ventilate durante l’inverno. In molti paesi europei, gli edifici scolastici sono obsoleti, inefficienti dal punto di vista energetico e mal equipaggiati per far fronte alla nuova realtà climatica.

Gli insegnanti sono molto più che “another brick in the wall”

Il settore dell’istruzione richiede un investimento sociale, emotivo e intellettuale immenso. Questo è vero oggi più che mai. Ciò che serve è un approccio sistemico ai rischi psicosociali insiti nel lavoro moderno. E non solo nel campo dell’istruzione, ma anche per i lavoratori di settori quali la sanità, l’assistenza sociale, i trasporti, il mondo accademico, la logistica e molti altri ancora, il peso è lo stesso, anche se silenzioso.

Leggi  

Leggi i  

Di approfondimento

Mariolina Ciarnella e il Prof. Giuseppe Refrigeri apriranno l’edizione di Didacta Trentino, mercoledì 22 ottobre con un workshop centrato sul tema “Cervello e apprendimento: neuroscienze al servizio della didattica” rd intende esplorare i meccanismi alla base di memoria, attenzione e motivazione, mettendo in luce come la plasticità cerebrale possa essere valorizzata in contesti educativiLe recenti […]

Focus

Focus è lo spazio pensato per i vari dipartimenti.
È edicato ad approfondire, di volta in volta, temi di varia natura, sempre connessi all'attualità.

Guarda i nostri  

ELEZIONI RSU 2025 – IL 14, 15 E 16 APRILE, VOTA LA LISTA FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA

Le elezioni Rsu rappresentano un momento di democrazia fondamentale e un appuntamento importante per il mondo della scuola. Saremo chiamati a scegliere i rappresentanti all’interno delle scuole per rafforzare la voce di chi, ogni giorno, contribuisce con il proprio lavoro alla crescita e al futuro del nostro Paese. Una bella occasione di consapevole scelta democratica, da affrontare nel rispetto delle idee altrui. La professionalità dei nostri candidati, insieme all’esperienza dei nostri dirigenti sindacali, saranno al servizio della trasparenza e della tutela dei diritti. Con le credenziali di sindacato indipendente, plurale, libero, laico chiederemo il voto per le nostre liste e per i nostri candidati che condividono gli stessi valori di libertà e giustizia sociale. E ancora una volta, siamo sicuri, prevarranno lo stile, l’equilibrio, la determinazione, la competenza, la proposta. A voi tutti il nostro ringraziamento. Sarà nostro compito sostenervi in questo impegno e nella vostra azione di tutela di TUTTI i lavoratori della scuola. Giuseppe D’Aprile, Segretario generale Uil Scuola Rua.

DIDACTA 2025 – Intelligenza artificiale a scuola – Governare il Cambiamento

UIL Scuola e IRASE chiudono l’ultima giornata di Didacta con un evento di grande rilevanza: “Intelligenza artificiale a scuola: governare il cambiamento”. L’incontro, moderato da Francesca Ricci, segretaria nazionale UIL Scuola, ha rappresentato un momento di confronto utile e necessario.
Francesco Maria Gennaro, della Segreteria Generale UIL, ha ribadito la necessità di investire nella formazione regolamentando questa transizione a livello normativo per evitare che l’IA aumenti i divari. “L’Intelligenza Artificiale è una grande opportunità per la scuola, ma il pensiero critico e le persone devono restare sempre al centro di tutto, perché è la persona che fa la differenza, non una macchina. Sarà decisiva la formazione e la capacità di adattarsi e governare il cambiamento. L’IA può supportare la didattica, migliorare l’inclusione, ma il suo utilizzo deve essere strategico e consapevole, al servizio della comunità scolastica”. 🦾Andrea Desantis, ingegnere e coordinatore del comitato tecnico UIL per l’intelligenza artificiale, ha ripercorso l’evoluzione di questa tecnologia dagli anni ’50 a oggi. Ha descritto il fenomeno come inarrestabile: resistere è inutile, ma prepararsi è fondamentale. Ha sottolineato l’importanza di un’analisi attenta dei rischi, evidenziando come l’IA, se non ben gestita, possa amplificare e non risolvere problemi già esistenti. 🦿Per Giuseppe D’Aprile, Segretario Generale UIL Scuola, “L’intelligenza artificiale rimane una sfida e una grande attrazione innovativa. Bisogna insegnare ai ragazzi che questi rimangono sempre strumenti e che la loro autodeterminazione, il loro cervello, il loro pensiero devono rimanere sempre autonomi e che quindi devono governare questi processi, non farsi governare. Quindi, prima ancora di schierarsi con i critici o di lasciarsi sedurre dalla retorica della scuola multimediale, crediamo allora bisognerebbe riflettere seriamente sugli obiettivi e sulla sostenibilità di un’evoluzione digitale della scuola e chiedersi in che modo e in che misura questa possa garantire: pari opportunità e meno discriminazioni, inclusione e non esclusioni, una didattica improntata alla multiculturalità, al dialogo e alla pluralità”.
Sulla stessa linea il pensiero di Paolo Fantappiè, segretario generale UIL Toscana: “L’IA non deve tradursi in un pericolo per i lavoratori, né sostituirli. Deve essere uno strumento al loro servizio, per migliorare la qualità del lavoro, valorizzare le competenze e portare reali benefici anche in campo salariale”.

INSIEME PER LA SCUOLA DI TUTTI – il video racconto di Uil Scuola Rua

Un’occasione per fermarci a riflettere sul percorso politico sindacale intrapreso e sui risultati raggiunti, mantenendo lo sguardo fisso sugli obiettivi delineati nel nostro congresso del 2022. È un passaggio essenziale per assicurare che le nostre strategie siano efficaci e allineate alle necessità di chi rappresentiamo, anche in vista delle elezioni Rsu che si terranno ad aprile 2025.

Ascolta un  
Sfoglia la