INTELLIGENZA ARTIFICIALE – I nostri incontri a Didacta Trentino
Dal 22 al 24 ottobre 2025, al Padiglione B2 – Stand 62, Riva del Garda.

Dal Diario al Rel: nuove modalità comunicative tra genitori, insegnanti ed alunni è il tema dell’incontro formativo del 22 pomeriggio con Annuscka Brugnara e la Prof Prof.ssa Arianna Bentenuto, Professoressa Associata presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive -Università di Trento.
L’intervento propone una breve riflessione sulle nuove dinamiche relazionali tra docenti, genitori e alunni alla luce di questi strumenti digitali, evidenziando come possano trasformare la comunicazione in un’occasione di dialogo autentico e partecipato. Particolare attenzione sarà dedicata al recupero della dimensione relazionale, alla costruzione di spazi di confronto significativi e alla valorizzazione del ruolo attivo di tutti i protagonisti del percorso educativo.
Quale stile di conversazione adottare con le intelligenze artificiali generative? È questo il punto di partenza dell’incontro con la Prof.ssa Daniel Di Donato, nel pomeriggio di mercoledì 22 ottobre durante il quale si curveranno prompt e richieste in chiave di consulenza pedagogica per la progettazione didattica e metodologica
Matematica inclusiva: quando innovazione e didattica attiva fanno la differenza: è il titolo del workshop di giovedì 23 mattina. Elena Del Vecchio Ferraro e Patricia Tozzi ci conducono attraverso le metodologie innovative per l’insegnamento della matematica nella scuola primaria e secondaria di primo grado, coniugando didattica laboratoriale, inclusione e tecnologie emergenti. Particolare attenzione sarà dedicata alla matematica laboratoriale: attraverso l’uso di materiali strutturati e non strutturati, giochi matematici, attività di problem solving collaborativo e percorsi di scoperta guidata, verrà mostrato come rendere concreti e manipolabili concetti astratti. I partecipanti sperimenteranno in prima persona attività che trasformano gli studenti da fruitori passivi a protagonisti attivi del proprio apprendimento, costruendo significati matematici attraverso l’esplorazione, la manipolazione e il confronto tra pari. L’intelligenza artificiale sarà presentata come alleato strategico per differenziare e personalizzare materiali didattici, rendendo accessibili contenuti complessi e progettando percorsi inclusivi su misura.
La comunicazione digitale: ruoli e responsabilità di genitori insegnanti e alunni è il tema dell’incontro formativo del pomeriggio del 23 ottobre con l’avvocato Stefano Tomaselli.
l’incontro vuole offrire una panoramica rispetto alle conseguenze civili e penali nell’utilizzo improprio dei mezzi di comunicazione istituzionali e non a disposizione di docenti, genitori e studenti: dal registro elettronico alle mail ai gruppi whatsapp o altri canali social. Il contributo si focalizzerà sullo stile di conversazione con le intelligenze artificiali generative. In particolare, si curveranno prompt e richieste in chiave di consulenza pedagogica, migliorare la progettazione didattica e orientarla verso determinati approcci metodologici.