BENESSERE SCOLASTICO – i nostri incontri a Didacta Trentino
Dal 22 al 24 ottobre 2025, al Padiglione B2 – Stand 62, Riva del Garda.

Emozioni e apprendimento: dalla scienza alla pratica educativa è il titolo dell’appuntamento nella giornata inaugurale di Didacta Trentino il 22 ottobre mattina, dedicato al legame tra emozioni e apprendimento con la Professoressa Eugenia Treglia, Psicologa clinica, Psicoterapeuta, Pedagogista, Dottore di Ricerca in Psicologia delle emozioni e della creatività artistica.
Questo workshop intende offrire ai docenti una chiave di lettura scientifica e pedagogica sul legame tra dimensione emotiva e apprendimento, evidenziando l’importanza di un clima di classe positivo e di pratiche didattiche che promuovano il benessere scolastico. Attraverso riflessioni, esempi ed esperienze applicative, i partecipanti saranno guidati a individuare strategie concrete per ridurre l’ansia da prestazione, sostenere la resilienza degli studenti e favorire un apprendimento efficace e inclusivo.
Scuola famiglia: responsabilità educative a confronto in una società in cambiamento, ne parlerà, la mattina di giovedì 23, la Prof.ssa Chiara Sità, Professoressa Associata di Pedagogia Generale presso l’Università di Verona. L’approfondimento formativo mirerà ad offrire alcuni spunti circa i ruoli e le responsabilità che le principali agenzie educative sono oggi chiamate ad assumere.
Focus sulla trasparenza salariale nella mattinata di venerdì 24 con l’avvocata Stefania Reho.
Nel corso della relazione si esamina la Direttiva (UE) 2023/970 sulla trasparenza retributiva e sulla parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per lavoro di pari valore, analizzandone l’impatto anche nel sistema scolastico. A partire dai principi del diritto dell’Unione Europea e dalla prospettiva del diritto del lavoro, viene illustrato il percorso di recepimento della Direttiva entro giugno 2026, con particolare attenzione agli adempimenti organizzativi e documentali richiesti: criteri di determinazione delle retribuzioni, accesso alle informazioni, obblighi di trasparenza e rendicontazione del gender pay gap. In evidenza, il legame tra trasparenza retributiva, valutazione del personale, contrattazione integrativa, pari opportunità, privacy e benessere organizzativo nella percezione di parità e trasparenza.