17 Ottobre 2025

NEUROSCIENZE – I nostri incontri a Didacta Trentino

Mariolina Ciarnella e il Prof. Giuseppe Refrigeri apriranno l’edizione di Didacta Trentino, mercoledì 22 ottobre con un workshop centrato sul tema “Cervello e apprendimento: neuroscienze al servizio della didattica” rd intende esplorare i meccanismi alla base di memoria, attenzione e motivazione, mettendo in luce come la plasticità cerebrale possa essere valorizzata in contesti educativiLe recenti […]

17 Ottobre 2025

INTELLIGENZA ARTIFICIALE – I nostri incontri a Didacta Trentino

Dal Diario al Rel: nuove modalità comunicative tra genitori, insegnanti ed alunni è il tema dell’incontro formativo del 22 pomeriggio con Annuscka Brugnara e la Prof Prof.ssa Arianna Bentenuto, Professoressa Associata presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive -Università di Trento.L’intervento propone una breve riflessione sulle nuove dinamiche relazionali tra docenti, genitori e alunni […]

17 Ottobre 2025

BENESSERE SCOLASTICO – i nostri incontri a Didacta Trentino

Emozioni e apprendimento: dalla scienza alla pratica educativa è il titolo dell’appuntamento nella giornata inaugurale di Didacta Trentino il 22 ottobre mattina, dedicato al legame tra emozioni e apprendimento con la Professoressa Eugenia Treglia, Psicologa clinica, Psicoterapeuta, Pedagogista, Dottore di Ricerca in Psicologia delle emozioni e della creatività artistica.Questo workshop intende offrire ai docenti una […]

17 Ottobre 2025

VALUTAZIONE – I nostri incontri a Didacta Trentino

Nel pomeriggio del 22 ottobre, Elina Massimo ed il Prof Roberto Trinchero, docente ordinario di Pedagogia sperimentale presso l’Università degli Studi di Torino, esamineranno i temi legati al processo di valutazione a scuola, un momento critico per molti docenti.E’ possibile trasformarla in un momento formativo? La valutazione formante fa sì che lo studente o la […]