Binocolo binocolo
Registro

I nostri eventi a Didacta – La promozione della Salute a Scuola

🗓 Venerdì 24 ottobre 2025 – Ore 9:30
📍 Didacta Trentino – Riva del Garda, SALA E1 PADIGLIONE D

I nostri eventi a Didacta – La promozione della Salute a Scuola
  • 20 Ottobre 2025
  • Analisi dei bisogni di studenti e insegnanti per orientare il cambiamento attraverso la partecipazione

    Salute e apprendimento sono strettamente interconnessi: il benessere complessivo degli studenti costituisce un prerequisito essenziale per un apprendimento efficace, una partecipazione attiva e lo sviluppo di competenze trasversali. In questa prospettiva, il modello delle Health Promoting Schools (OMS) propone un approccio multilivello in cui la promozione della salute rappresenta un processo che coinvolge l’intera comunità scolastica – studenti, insegnanti, dirigenti, famiglie e territorio.

    Tale prospettiva si integra con l’approccio student-centered, che pone lo studente al centro del processo di apprendimento valorizzandone esperienze, competenze e bisogni. L’adozione di metodologie attive (cooperative learning, storytelling, peer education, project-based learning) favorisce partecipazione, inclusione ed equità, elementi chiave per il benessere e il successo formativo. Tuttavia, nonostante l’ampio riconoscimento di questi principi, molti insegnanti incontrano difficoltà nel tradurli in pratica quotidiana e nel superare modelli didattici tradizionali ancora radicati.

    Il presente contributo si propone di identificare i bisogni di studenti e insegnanti e di comprendere i fattori che ostacolano o facilitano l’adozione di metodologie attive, con effetti a cascata sul benessere dell’intera comunità scolastica. Saranno presentati i risultati di tre focus group con studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, condotti nell’ambito del progetto PLACES (Playful LeArning and storytelling that Create Engagement for the SDG’s among children and young people), e di un’indagine rivolta agli insegnanti nell’ambito della survey HBSC Insegnanti 2022 (Health Behaviour in School-aged Children), che ha coinvolto 5.847 docenti italiani.

    I risultati permettono di delineare i bisogni emergenti degli studenti e i profili di sviluppo professionale degli insegnanti, evidenziando come fattori individuali, relazionali e organizzativi possano agire da facilitatori o barriere all’uso di metodologie attive in classe e, più in generale, alla promozione della salute nella scuola.

    BIO
    Marta Branda, Dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e abilitata alla professione di Psicologa (Albo A). Membro del laboratorio di ricerca Health & Sustainability Lab del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. Membro del direttivo SIPS – Lombardia (Società Italiana di Promozione della Salute). Policy Analyst Intern presso il Directorate Education & Skills – OCSE.

    🗓 Venerdì 24 ottobre 2025 – Ore 9:30
    📍 Didacta Trentino – Riva del Garda, SALA E1 PADIGLIONE D

    Condividi questo articolo:

    Articoli correlati