Liguria, Lazio e Lombardia: la sicurezza è una priorità. La qualità della scuola dipende dalla stabilità degli organici dei docenti ed del personale Ata.
I contributi dei Segretari regionali Davide D’Ambrosio, Saverio Pantuso e Abele Parente

LIGURIA
Un sindacato fatto di persone che ascoltano, sempre a fianco del personale, con una conoscenza profonda della scuola, delle sue eccellenze e dei suoi problemi. Questo è il tratto distintivo della Federazione Uil Scuola Rua e il contesto in cui le nostre RSU operano, diventando protagoniste nelle scuole.
Un ruolo ancora più decisivo nella tutela del personale e della scuola, attraverso il contratto di istituto, soprattutto alla luce della nostra scelta, difficile ma necessaria, di non sottoscrivere il CCNL 2019-21.
Perché votare la lista Federazione Uil Scuola Rua? Perché le nostre RSU portano sempre un contributo determinante e affrontano con le questioni specifiche mettendo al centro tutta comunità educante. In questo periodo abbiamo raccolto molte testimonianze che riconoscono la nostra professionalità e l’approccio sempre propositivo ed equilibrato. Votare per la Uil Scuola Rua, per i nostri candidati, significa rafforzare la nostra visione di scuola, quella delineata nella Costituzione, e dare ancora più valore alla nostra azione sindacale.
La Liguria deve ancora affrontare questioni irrisolte, tra cui l’edilizia scolastica. È inaccettabile entrare in una scuola schivando secchi che raccolgono l’acqua dal soffitto, così come è inaccettabile assistere a crolli e distacchi di intonaco. La sicurezza è per noi una priorità.
Un’altra questione su cui servono le risposte è l’organico Ata, assolutamente inadeguato e insufficiente. Le tabelle sono obsolete e non tengono più conto delle reali esigenze e dei sempre maggiori compiti che ci sono da svolgere nelle scuole, specialmente nelle aree interne della regione, dove tenere aperti i piccoli plessi risulta fondamentale per la vita stessa delle comunità e dei paesi.
La Uil Scuola Rua si è impegnata ad essere sempre più presente e vicina al personale su tutto il territorio e questo ci ha portato ad aprire nuovi uffici: attualmente sono 11 le sedi attive in tutta la Liguria.
Le piccole (e per noi fondamentali) battaglie quotidiane, portano quei risultati che ci inorgogliscono e ci danno la forza di andare avanti ogni giorno: non si contano gli interventi a favore degli iscritti su temi come il reclutamento, sia a tempo determinato che indeterminato, il rispetto delle norme contrattuali e la difesa del personale ATA, che spesso si trova a svolgere compiti oltre quelli previsti dal CCNL. Inoltre, continuiamo a garantire tutele in situazioni che richiedono il ricorso ai tribunali, come nel caso della carta docente e dei recenti ricorsi per il recupero dei diritti non riconosciuti nel 2013.
Davide D’Ambrosio, Segretario regionale Uil Scuola Rua Liguria
LAZIO
In vista del rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie, siamo fiduciosi che gli elettori valuteranno i fatti e la nostra effettiva e concreta difesa dei diritti dei lavoratori della scuola.
Abbiamo avuto il coraggio di opporci ad un impianto contrattuale che non offriva nuovi diritti ma piuttosto li limitava. Siamo impegnati per difendere le retribuzioni dalla perdita del potere d’acquisto e la nostra proposta va nella direzione di detassare gli aumenti contrattuali.
La nostra organizzazione si presenta a testa alta a chiedere il voto dei propri iscritti e di chi ogni giorno lavora a scuola. Siamo consapevoli che si sarebbe potuto fare di più, poiché tutto è migliorabile, ma siamo altrettanto consapevoli di aver fatto quanto era possibile. I problemi della scuola laziale riflettono in parte quelli della scuola italiana, come il precariato, per il quale l’Italia è stata più volte formalmente richiamata dall’Unione Europea a causa dell’uso indiscriminato e smodato dei contratti a tempo determinato.
Gli organici, purtroppo insufficienti, portano alla formazione di classi affollate, rendendo difficile una didattica efficace. È necessario un intervento sull’edilizia scolastica, per evitare che le strutture necessitino di proroghe annuali per essere messe a norma, e un supporto concreto da parte degli enti locali, che devono garantire servizi di trasporto, mensa e assistenza adeguati.
In conclusione, possiamo affermare che l’attenzione costante e capillare verso il personale scolastico, confermata dalle affermazioni positive registrate anche durante le elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, insieme al buon funzionamento del CAF e del Patronato, ha contribuito a una crescita significativa dei consensi e degli iscritti per la UIL Scuola di Roma e del Lazio. Ci auguriamo che questa crescita continui e si rafforzi con il risultato delle prossime elezioni delle RSU.
Saverio Pantuso, Segretario regionale Uil Scuola Rua Lazio
LOMBARDIA
In occasione delle elezioni Rsu, è fondamentale scegliere chi meglio rappresenta gli interessi del mondo della scuola, con serietà, competenza e impegno. Votare la lista Federazione Uil Scuola Rua significa fare una scelta di qualità per il futuro dell’istruzione, scegliendo una realtà sindacale coerente che si è sempre distinta per il suo approccio concreto e per il supporto ai lavoratori della scuola.
La nostra lista si impegna a tutelare il benessere di docenti, ATA e dirigenti scolastici, lavorando per garantire loro migliori condizioni di lavoro e un riconoscimento adeguato. L’orientamento della Federazione Uil Scuola Rua è chiaro: difendere i diritti dei lavoratori e promuovere una scuola che risponda alle esigenze del presente e del futuro, senza dimenticare le persone che la rendono viva ogni giorno.
Le questioni più urgenti da affrontare nella nostra regione riguardano innanzitutto la stabilizzazione del personale precario e assieme alla confederazione UIL porteremo avanti la battaglia contro i lavoratori ‘fantasma’, sostenendo la trasformazione dell’organico di fatto in organico di diritto. Altra priorità è la riforma del sistema di reclutamento basata sullo scorrimento delle graduatorie esistenti prima di bandire a raffica concorsi inutili. Rimodulare la gestione amministrativa e organizzativa, che spesso si scontra con la burocrazia e le risorse insufficienti. È indispensabile garantire un ambiente scolastico sicuro, con strutture adeguate e moderne, e investire nella formazione continua per tutto il personale.
Non meno rilevante è la necessità di potenziare i servizi di supporto agli studenti con bisogni educativi speciali (BES), promuovendo la loro piena integrazione e valorizzazione all’interno della comunità scolastica.
Nel nostro territorio, il lavoro sindacale della Uil Scuola Rua ha portato a risultati tangibili: abbiamo ottenuto una miriade di sentenze a favore dei precari. Abbiamo inoltre promosso una maggiore partecipazione dei lavoratori nelle decisioni che li riguardano, garantendo una rappresentanza forte e attiva a tutti i livelli.
Votare la nostra lista significa scegliere un sindacato indipendente e coerente che sa come affrontare le sfide quotidiane del mondo scolastico e portare avanti battaglie concrete e reali per il miglioramento delle condizioni di chi lavora nelle scuole. Insieme, possiamo costruire una scuola migliore, più equa, e più attenta ai bisogni di chi la vive ogni giorno.
Il cambiamento è già in atto. Il tuo voto può fare la differenza.
Abele Parente, Segretario regionale Uil Scuola Rua Lombardia