“Le scuole non sono imprese” – la lectio magistralis di Nuccio Ordine
Il saggista e professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università della Calabria è intervenuto al 2° Congresso Nazionale della Federazione Uil Scuola Rua.
Che cos’è necessario?
È necessario scrivere una domanda,
e alla domanda allegare il curriculum.
A prescindere da quanto si è vissuto
è bene che il curriculum sia breve.
È d’obbligo concisione e selezione dei fatti.
Cambiare paesaggi in indirizzi
e malcerti ricordi in date fisse.
Di tutti gli amori basta quello coniugale,
e dei bambini solo quelli nati.
Conta di più chi ti conosce di chi conosci tu.
I viaggi solo se all’estero.
L’appartenenza a un che, ma senza perché.
Onorificenze senza motivazione.
Scrivi come se non parlassi mai con te stesso
e ti evitassi.
Sorvola su cani, gatti e uccelli,
cianfrusaglie del passato, amici e sogni.
Meglio il prezzo che il valore
e il titolo che il contenuto.
Meglio il numero di scarpa, che non dove va
colui per cui ti scambiano.
Aggiungi una foto con l’orecchio in vista.
E’ la sua forma che conta, non ciò che sente.
Cosa si sente?
Il fragore delle macchine che tritano la carta.
E’ con le parole di Wislawa Szymborska che apriamo questo numero speciale di Banchi di Prova interamente dedicato alle donne, alla percezione che hanno della loro esistenza, della loro figura, della loro essenza. Donne che aderiscono sempre più a loro stesse, che sanno disegnarsi, contraddistinguersi, battersi, riconoscersi.
Scegliere di vivere nel vero e non nel verosimile è la sfida di questo nuovo millennio, giovane e senza ricordi. Le storie di queste pagine raccontano che - l’ispirazione, qualunque cosa sia, nasce da un incessante “non so’ - è da questa umiltà concreta, consapevole, piena di coraggio e di slancio, che uomini e donne stanno lavorando perché ciò che facciamo, o non facciamo, determinerà che tipo di futuro ci sarà.
Il saggista e professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università della Calabria è intervenuto al 2° Congresso Nazionale della Federazione Uil Scuola Rua.
Subscription Subscribe to our newsletter and receive a selection of cool articles every weeks
La lingua spagnola ha sempre amato gli italianismi. Una passione che vive dal XV° secolo, con gli Aragonesi a Napoli e i Borgia a Roma le relazioni tra le due aree linguistiche da occasionali diventano stabili.
Aloyo Stella Oryang è un’insegnante rifugiata in Uganda. Questo il suo intervento nel corso della conferenza mondiale del 16 febbraio scorso al termine del quale ha ricevuto una standing ovation.
In occasione della Giornata internazionale della Donna di quest’anno abbiamo deciso di manifestare, con una fiaccolata simbolica davanti all’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’IRAN, solidarietà e vicinanza verso tutte le donne che lottano ogni giorno per la loro dignità e per i loro diritti.
In occasione della Giornata internazionale della Donna di quest’anno abbiamo deciso di manifestare, con una fiaccolata simbolica davanti all’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’IRAN, solidarietà e vicinanza verso tutte le donne che lottano ogni giorno per la loro dignità e per i loro diritti.